Pescia (PT), 8-23 ottobre, Palagiocontemporaneo 3rd edition
Pontedera (PI), dal 14 ottobre, “Si comincia un’altra vita. Storie di matrimoni all’ombra della Vespa (1946-1959)”
Dal 14 ottobre, 14 abiti da sposa indossati tra il 1946 e il 1959 da giovani donne del territorio saranno in mostra al Museo Piaggio, che continua a raccontare il tema di quest’anno, ovvero la donna nella storia e nella società proprio in occasione del 70° anniversario del primo voto femminile in Italia, che viene a cadere in concomitanza con il 70° compleanno della Vespa.
Attraverso gli abiti vengono ricostruite le trasformazioni di costume che hanno investito la società italiana nel secondo dopoguerra. Attraverso proiezioni, fotografie, interviste e immagini provenienti in parte dall’Archivio storico Piaggio e in parte dalle collezioni private delle protagoniste, si snoda un percorso che segue l’evoluzione del ruolo della donna in un periodo storico di grandi cambiamenti.
Follonica (GR), 21-22 ottobre “Percorsi: sentieri e scoperte del creare e dell’apprendere”
Proseguendo nel programma triennale di attività in collaborazione con l’Associazione Bruno Munari, propone un seminario sul metodo Munari raccontato da coloro che ne portano avanti la ricerca e la diffusione.
Il seminario – incontro, rivolto ad educatori e insegnanti della Toscana, sarà presentato e condotto da Alberto Munari, figlio del maestro Munari, e da Donata Fabbri, entrambi docenti di psicologia dell’educazione e della formazione presso l’Università di Ginevra, e da Silvana Sperati, a lungo collaboratrice di Bruno Munari e Presidente dell’associazione.
L’Associazione Bruno Munari è stata fondata nel 2001con l’intento di promuovere la diffusione dell’opera e del metodo Bruno Munari, nell’ambito della pedagogia tra i metodi più significativi al mondo, nella scuola, nei musei, nelle biblioteche, ovunque si ritenga importante lo sviluppo del pensiero progettuale creativo.