1. Premessa

Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (di seguito anche solo “Fondazione”) la tua privacy e la sicurezza dei tuoi dati personali sono particolarmente importanti, per questo li raccogliamo e li trattiamo con la massima cura, attenzione, adottando al contempo specifici accorgimenti tecnici e strutturali per garantirne la piena sicurezza del trattamento.

La informiamo, quindi, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 e del Codice della Privacy, come modificato dal D.Lgs. 101/2018 (“Normativa”), che il trattamento dei Suoi dati personali, compresi i dati considerati come “particolari” secondo il Regolamento (i dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici, i dati relativi alla salute o i dati riguardanti la vita o l’orientamento sessuale della persona fisica), avviene secondo modalità adeguate a garantire la sicurezza e riservatezza, ed è effettuato, usando supporti cartacei, informatici e/o telematici, secondo quanto dettagliato nella presente informativa.

2.     Definizioni

Dato personale: si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento ad un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o ad uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

Trattamento: si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Categorie particolari di dati personali: si intendono dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

Titolare del trattamento: si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.

Responsabile del trattamento: si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

3.    Titolare

Il trattamento dei tuoi dati personali è effettuato da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con sede in Via Bufalini n. 6, 50122 Firenze (FI), in qualità di Titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE.

Per qualunque domanda o richiesta legata al trattamento dei tuoi dati personali puoi contattare la Fondazione in qualunque momento inviando una richiesta ai seguenti riferimenti:

Titolare del trattamento

Ragione Sociale: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Indirizzo sede legale: via Bufalini n. 6 Dati contatto telefonico: 055 5384001
Dati contatto e-mail: info@fondazionecrfirenze.it
Dati di contatto Ufficio Privacy: privacy@fondazionecrfirenze.it

4.    Tipologia dei Dati e Finalità di trattamento

Il sito web offre contenuti di tipo informativo e interattivo. Durante la navigazione del sito la Fondazione potrà, quindi, acquisire informazioni sul visitatore, nei seguenti modi:

  • Dati di navigazione: I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano: gli indirizzi IP, il tipo di browser utilizzato, il sistema operativo, il nome di dominio e gli indirizzi di siti web dai quali è stato effettuato l’accesso, le informazioni sulle pagine visitate dagli utenti all’interno del sito, l’orario d’accesso, la permanenza sulla singola pagina, l’analisi di percorso interno ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Pur essendo informazioni non destinate ad essere associate a utenti identificati, per loro natura, se associate ad altri dati detenuti da terzi (ad il tuo internet service provider), potrebbero permettere l’identificazione degli utenti. Questi dati sono utilizzati ai soli fini di statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
  • Ulteriori categorie di dati: Si tratta di tutti quei dati personali forniti dal visitatore attraverso il sito, ad esempio, registrandosi e/o accedendo ad una area riservata e/o ad un servizio e/o evento, scrivendo ad un indirizzo di posta elettronica della Fondazione per richiedere informazioni oppure telefonando ad un nostro numero per avere un contatto diretto. I dati personali che la Fondazione tratta sono quelli che Lei ci fornisce mentre naviga o usa i servizi online offerti dalla

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di conferire o meno i dati personali richiesti nei moduli di registrazione ai servizi. Su tali moduli peraltro alcuni dati possono essere contrassegnati come obbligatori; si deve intendere che tali dati sono necessari per l’erogazione del servizio richiesto. Qualora non vengano conferiti questi dati il servizio richiesto non potrà essere erogato e non si potrà usufruire delle connesse opportunità. Al momento dell’eventuale conferimento dei dati viene fornita all’Interessato l’informativa contenente tutte le prescrizioni dettate dal GDPR. L’Interessato è quindi chiamato ad esprimere il suo consenso informato, libero, espresso in forma specifica e documentato nella forma prevista dalla legge, ove richiesto dalla medesima. Qualora i conferimenti di dati personali avvengano in fasi successive, potranno essere fornite integrazioni alle informative già rese in precedenza e richiesti i nuovi consensi al trattamento.

Le tipologie di dati personali raccolti e trattati nel sito sono quelli necessari alla erogazione dei vari servizi forniti. Per offrirti i servizi potranno essere utilizzati anche i tuoi numeri di telefax e di telefono e il tuo indirizzo e-mail. È quindi evidente che, qualora tali dati non fossero conferiti, non ti potranno essere forniti quei servizi che richiedono l’uso di questi strumenti. Qualora non esprimessi il tuo consenso all’utilizzo dell’e-mail per l’iscrizione al servizio newsletter o per finalità di informazione o di comunicazione interattiva, detti strumenti non saranno utilizzati per questo fine. Specifiche informative verranno riportate nelle pagine del sito predisposte per l’eventuale conferimento di dati personali. L’eventuale invio volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nel sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente nonché di eventuali altre informazioni contenute nel messaggio; tali dati personali saranno utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

I tuoi dati personali, una volta raccolti, sono trattati per le seguenti finalità:

Finalità Base Giuridica
 

 

A

Rilevare la tua esperienza d’uso dei nostri servizi web, dei servizi che offriamo, nonché assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti. I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare, e non necessitano di uno specifico consenso          da parte dell’interessato.
 

 

B

Espletare le attività amministrativo-contabili strettamente connesse e strumentali agli adempimenti fiscali e burocratici e alla gestione organizzativa delle prestazioni richieste. I trattamenti posti in essere per queste finalità sono necessari per l’adempimento di obblighi contrattuali e non necessitano di uno specifico consenso da parte dell’interessato.
 

 

C

 

Consentire l’erogazione dei servizi richiesti agli interessati.

I trattamenti posti in essere per queste finalità sono necessari per l’adempimento di obblighi contrattuali e non necessitano di uno specifico consenso da parte dell’interessato.
 

 

D

 

 

Formalizzare le richieste di informazioni degli utenti e gestire i rapporti con gli interessati.

I trattamenti posti in essere per queste finalità sono necessari per l’adempimento di obblighi contrattuali e non necessitano di uno specifico consenso da parte dell’interessato.
 

 

E

 

Per dar seguito alla richiesta di utilizzo degli spazi espositivi e delle sale conferenze e dell’Auditorium della Fondazione.

I trattamenti posti in essere per queste finalità sono necessari per l’adempimento di obblighi contrattuali e non necessitano di uno specifico consenso da parte dell’interessato.
 

 

F

 

 

Adempiere     ad    obblighi     previsti    da    leggi, regolamenti, normativa europea.

I trattamenti posti in essere per queste finalità sono necessari per l’adempimento di obblighi di legge e per renderle fruibile il servizio richiesto, e non necessitano di uno specifico consenso          da parte dell’interessato.
 

G

 

Iscrizione al servizio di newsletter.

I trattamenti posti in essere per queste

finalità vengono effettuati con lo specifico consenso fornito dall’utente.

 

 

 

H

 

Svolgere attività di comunicazione diretta, circa le attività istituzionali della Fondazione, attraverso l’invio periodico di newsletter all’indirizzo e-mail che tu ci hai spontaneamente fornito all’atto della registrazione al Sito.

I trattamenti posti in essere per queste finalità vengono effettuati con lo specifico consenso fornito dall’utente, fatta eccezione per le comunicazioni relative a servizi analoghi a quelli già usufruiti e/o sottoscritti dall’utente per i quali il trattamento si basa su un legittimo

interesse del Titolare.

 

I Tuoi dati personali sono trattati da personale della Fondazione specificamente autorizzato ai sensi dell’art. 4 comma 10 del Regolamento UE che tratta dati dietro precise indicazioni da parte del Titolare del trattamento.

Per lo svolgimento di compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa per fornire i suoi servizi e per la gestione dei rapporti con te in essere, la Fondazione potrà trasmettere i tuoi dati personali a soggetti terzi, adeguatamente selezionati e in grado di offrire idonea garanzia del rispetto delle norme in materia di trattamento di dati personali. Questi soggetti sono stati nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE, e sono tenuti a svolgere le loro attività secondo le specifiche istruzioni impartite dalla Fondazione e sotto il suo controllo. Un elenco specifico ed aggiornato di tali soggetti è disponibile presso la sede del Titolare del trattamento, e consultabile a richiesta dell’interessato.

Se necessario in relazione a particolari servizi richiesti, i dati personali potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, in qualità di autonomi titolari del trattamento, funzioni strettamente connesse e strumentali alla prestazione dei servizi. Senza la comunicazione, questi servizi non potrebbero essere forniti. I dati personali non saranno diffusi, salvo che il servizio richiesto lo richieda.

Resta inteso che i Suoi dati personali non saranno comunicati a terzi affinché questi possano usarl