Museo dei Bozzetti
Seconda tappa del “Museo Diffuso – Il Museo dei Bozzetti abbraccia il Territorio” l’iniziativa per la valorizzazione turistico culturale di edifici pubblici con le esposizioni dei bozzetti della collezione del Museo. Il museo dei Bozzetti infatti custodisce più di 600 bozzetti, ovvero la rappresentazione in scala ridotta, e modelli, ovvero la rappresentazione in scala reale, di sculture di oltre 300 artisti provenienti da tutto il mondo. Il Museo diventa un luogo e un modo unico per vedere che cosa si cela dietro al processo di ideazione di un’opera in marmo. Una selezione di opere verranno concesse in prestito al Musa, il Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, dotato di tecnologie all’avanguardia che rendono ogni visita interattiva dove verranno raccontate le storie di uomini intraprendenti che hanno contribuito a far grande Pietrasanta nell’ambito della lavorazione artistica in scultura. Scultori intraprendenti e poliedrici che sapevano cogliere le occasioni che si presentavano, ma anche affrontare le avversità del proprio tempo. I bozzetti selezionati sono stati realizzati fra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900. Sarà possibile ammirare i bozzetti di grandi artisti come Arrighini, Bibolotti, Bozzano, Zilocchi, Rubino, Calandra, Luciano, Parma, Tommasi.
Centro Arti Plastiche
Al Centro Arti Plastiche di Carrara invece saranno esposte alcune opere del grande artista Daniel Spoerri proprio in occasione di Carrara Marble Weeks, l’iniziativa annuale che celebra il marmo, simbolo di Carrara con installazioni, sculture, mostre e eventi. Spoerri, torna in Toscana con “Una dura scelta”, a cura di Luciano Massari, viene ripercorsa la carriera di Spoerri con dei tableaux- pièges, i quadri trappola, realizzati in composizioni casuali di oggetti di uso quotidiano assemblati, intrappolati appunto, sui vari supporti. Le opere in marmo nello specifico, riguardano la serie “Ultime cene”: lapidi apparecchiate dedicate a personaggi storici, come ad esempio questa di Sigmund Freud.