News

Mostre | Eventi | Concerti | Convegni | Eventi collaterali

grafica_mosaico.jpg

Museo della Grafica

MUSEO DELLA GRAFICA

Il Museo della Grafica, con sede dal 2007 in Palazzo Lanfranchi, promosso dal Comune e dall’Università di Pisa, conserva una delle più importanti raccolte italiane di grafica del XIX e XX secolo.

In particolare ospita la collezione del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, sorto nel 1957 per volontà di Carlo Ludovico Ragghianti il quale, nel rinnovare il suo forte impegno critico verso la modernità, individuava nella grafica un terreno di sfida espressiva per gli artisti e di esercitazione didattica per gli allievi dell’università.

La prima donazione fu quella, sempre nel 1957, del Fondo Sebastiano Timpanaro, composto da 1000 fogli dei principali artisti del ‘900, tra cui due nuclei di incisioni di Giorgio Morandi e Luigi Bartolini.

Su questo lascito si innestarono poi le opere inviate dagli artisti a seguito della campagna di donazioni promossa da Ragghianti nel 1958 (grazie alla quale giunse anche il corpus dell’architetto futurista Mario Chiattone) e il Fondo Argan, donato dagli eredi del critico e composto da 600 fogli a testimoniare la rete dei rapporti intrattenuti dal critico con gli artisti a lui coevi. Il museo è anche un vivace centro espositivo che ospita in prevalenza mostre monografiche, ma anche periodici approfondimenti sulla collezione.

INGRESSO GRATUITO

Share this post

INFO

Lungarno Galilei 9, Pisa
Tel. (+39) 050 2216060
www.museodellagrafica.unipi.it
museodellagrafica@adm.unipi.it

Continua...
Toscana '900Museo della Grafica
palazzoblu_mosaico.jpg

Blu, Palazzo d’Arte e Cultura

BLU, PALAZZO D'ARTE E CULTURA

Palazzo Blu, così denominato dal colore della facciata riemerso in corso di restauro, è un centro culturale promosso dalla Fondazione Pisa e gestito dal 2011 dalla Fondazione Palazzo Blu.

Ospita al secondo piano una ricca collezione incentrata sull’arte pisana dal medioevo ad oggi che la Fondazione ha acquisito dalla Cassa di Risparmio di Pisa.
Della collezione fanno parte opere di artisti novecenteschi, pisani di nascita o di adozione, spesso proposti al pubblico in piccole mostre temporanee cui sono dedicate le tre ultime sale del percorso di visita. Tra questi Fortunato Bellonzi, Spartaco Carlini, Ferruccio Pizzanelli, Salvatore Pizzarello, Mino Rosi, Federigo Severini, Umberto Vittorini, Alessandro Volpi.

Nella sezione grafica si distingue un ricco nucleo di incisioni di Giuseppe Viviani. Anche al ‘900 è per lo più rivolta la programmazione espositiva con nomi di fama internazionale come Chagall, Mirò, Modigliani, Picasso e Warhol.

Share this post